Ciauscolo Igp (Indicazione Geografica Protetta)
Da casa nostra a casa vostra
Il ciauscolo Igp, è un eccellenza gastronomica originaria del territorio marchigiano, è un salume dal colore roseo e dalla consistenza morbida e spalmabile. Nato nelle Marche è diventato famoso in tutta Italia e molto apprezzato anche all’estero grazie alle sue caratteristiche che lo rendono unico nel vasto e articolato panorama dei salumi. Un grande classico, da sempre, ma che attraverso l’evoluzione delle tecniche di lavorazione e del concetto di gusto, diventa versatile e contemporaneo. Buono da spalmare e gustare in tutta la sua cremosità e freschezza, come antipasto, o come piatto unico insieme a verdure di stagione e formaggi. Per noi marchigiani il ciauscolo è qualcosa di sacro e speciale e che non può mancare nelle nostre tavole! Ecco perchè ci teniamo a presentarvelo partendo dalla sua storia, dai riconoscimenti fino ad arrivare alla preparazione di questa specialità tutta marchigiana!

un po' di storia...
IGP

Saporito












La ricetta originale del ciauscolo
Prevede la macinatura dei tagli nobili degli animali come pancetta, spalla, rifilature di prosciutto e di lonza. Per esaltare la qualità della carne, l’impasto viene condito con aromi e spezie come sale, pepe nero macinato, vino e aglio pestato finemente. Il tutto viene tritato e macinato più volte fino ad ottenere un impasto morbido.

un ciauscolo, infinite ricette
La peculiarità del ciauscolo Igp di Mojà è che è un prodotto molto versatile. Infatti sono infiniti gli accostamenti che si possono fare in cucina. Un grande classico è il ciauscolo sopra la fetta di pane, come si usava "una volta". Infatti si tagliava il ciauscolo, si levava la pelle intorno e poi lo si appoggiava sopra la fetta di pane. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso. Una piatto buono, semplice e nutriente.
Il ciauscolo Igp di Mojà è perfetto anche per la preparazione di buonissimi primi come ad esempio le famose tagliatelle al ciauscolo! Ma parliamo chiaro… il ciauscolo Igp di Mojà dove si mette sta bene con tutto, anche con altri tipi di pasta. Può essere gustato come piatto unico insieme a legumi, verdure di stagione o formaggi. Dagli antipasti ai primi fino agli spuntini si possono realizzare moltissime ricette e dare spazio alla creatività.
… il ciauscolo Igp di Mojà dove si mette sta bene con tutto,
Sapore
Come abbiamo visto il ciauscolo si presenta di colore roseo e con una consistenza cremosa e spalmabile. E per quanto riguarda il suo sapore? Se non si conosce il prodotto lo si può descrivere dal profumo delicato ma al contempo saporito, speziato, piacevole, sublime, capace di conquistare qualsiasi palato…


Ma per scoprire veramente com’è e immergersi nella sua bontà c’è solo una cosa da fare: provarlo!